_ La Filosofia Delle Città per le Donne
La filosofia delle Città per le Donne si compone di quattro parole:
Ascolto, Sensibilizzazione, Advocacy, approfondimento e otto verbi possibili per un Manifesto:

01
LAVORARE
L’occupazione femminile è l’opportunità di sviluppo del nostro Paese, ed è direttamente proporzionale all’investimento in nidi, asili, scuole e servizi adeguati alle famiglie.
02
ABITARE
Una città in 15 minuti. Una città bella, non inquinata, con spazi pubblici verdi accoglienti e sicuri, che favorisce la mobilità pubblica e dolce, i servizi e il lavoro nei quartieri, il benessere e la sostenibilità.


03
DECIDERE
Un impegno per il diritto alla parità di genere nelle prossime giunte e nelle nomine di sua competenza.
04
EDUCARE
Educazione alla leadership femminile, all’impegno in politica; incentivare l’accesso femminile alle materie STEM attraverso un lavoro di sensibilizzazione a partire dalle scuole di primo grado. Combattere l’esclusione delle donne da convegni, seminari, gruppi di lavoro.


05
AMMINISTRARE
Rendere efficiente e flessibile la pubblica amministrazione è il primo gesto di rispetto verso i cittadini.
.
06
CONVIVERE
Una città super-diversa è una risorsa enorme: le persone che la abitano hanno identità multiple, di genere, di identità sessuale, età, scelte di vita, origine etnica, religione.


07
CURARE
Le città che curano mettono al centro dell’attenzione i più fragili, senza che questo compito ricada solo sulle donne.
.
08
PROMUOVERE BENESSERE
Promuovere la maternità consapevole, la cura del proprio corpo, una corretta alimentazione e la pratica sportiva come momento di socializzazione e diffusione di valori competitivi sani e collaborativi.
